Questo articolo esplora la storia e l'evoluzione dell'organizzazione criminale giapponese nota come Yakuza. Originariamente nata da gruppi di giocatori d'azzardo e venditori ambulanti nel XVII secolo, la Yakuza ha sviluppato una struttura gerarchica piramidale basata su un codice di condotta rigoroso.
I membri della Yakuza, noti per i loro tatuaggi irezumi, sottolineano il loro ruolo di "paladini dei più deboli" mentre sono coinvolti in attività illegali come prostituzione, gioco d'azzardo, spaccio di droga e reati finanziari. L'organizzazione si è infiltrata anche in politica, grandi aziende e spettacolo, vivendo in uno stato di semi-legalità.
Tuttavia, nel corso degli anni '90, il governo giapponese ha introdotto leggi più rigorose per combattere la Yakuza, causando una perdita di popolarità e una crisi interna. Oggi, alcune bande potrebbero aver esteso i loro interessi al di fuori del Giappone, ma la Yakuza è in declino e potrebbe essere destinata all'estinzione.
Questo articolo fornisce un'analisi completa della Yakuza, dalle sue radici alle sfide attuali che l'organizzazione deve affrontare, evidenziando il suo passaggio dalla leggenda alla realtà moderna.
Il 15 novembre 1884, su iniziativa del cancelliere tedesco Otto Von Bismarck, si tenne la storica Conferenza di Berlino, coinvolgendo rappresentanti di quattordici nazioni europee. L'obiettivo era definire il futuro dell'Africa, l'ultimo continente da colonizzare. Prima del XIX secolo, l'espansione europea si limitava alle coste africane. La conferenza cercò di regolare la corsa coloniale, definendo regole per la presa di possesso territoriale e la navigazione fluviale. Tuttavia, la colonizzazione portò sfruttamento e sofferenza alle popolazioni locali. La Conferenza di Berlino è simbolo dell'imperialismo europeo e della subordinazione delle voci africane durante la spartizione del continente.
Espansione Giappone e Seconda Guerra Mondiale: Dalla preminenza post-Prima Guerra Mondiale all'uso delle bombe atomiche. Il Giappone emerge come potenza nell'Asia-Pacifico con il sostegno dei suoi ex alleati, ma conflitti nella Seconda Guerra Mondiale portano a tensioni. Radici nell'interguerra con ansie economiche dovute alla Grande Depressione. Estremisti militari guidano azioni aggressive come l'Incidente di Mukden e il Patto Anti-Comintern. Inizio della guerra con l'attacco a Pearl Harbor nel 1941. Invasioni in Asia sud-orientale, ma tattiche e risorse degli alleati indeboliscono il Giappone. Battaglia di Midway cambia equilibrio. Bombe atomiche e pressione alleata costringono resa nel 1945.